Macari è la riserva naturale incontaminata dall’uomo

Macari è una ridotta insenatura naturale della costa nord-occidentale della Sicilia. Geograficamente è preceduta dalla riserva naturale di monte cofano e seguita da San Vito lo Capo. È anche una tappa del “Sentiero Italia, ovvero il cammino che risale tutta la penisola italiana contando circa 6800km.

Un borgo tranquillo e pacifico, dove il tempo sembra essersi fermato. E’ in limbo in un Sicilia che corre lentamente rispetto alle altre regioni, per non perdere la sua autenticità e vista mare mozzafiato.

Macari è costituito da pochissime case, arrampicate su una montagna, ma da un intero golfo selvaggio e spiagge bellissime e particolati. Le sue calette sono ritagliate tra scogliere a strapiombo e le rocce vengono continuamente bagnate dalle onde del mare che sbattono quasi ad un ritmo musicale, accarezzate anche da un flusso di vento costante, come in tutta questa parte di penisola. La spiaggia non è particolarmente attrezzata con strutture turistiche, in quanto si vuole mantenere la caratteristica di “riserva naturale incontaminata dall’uomo”. Proprio per questo rappresenta il luogo adatto per rilassarsi e godersi la natura.

Il borgo è divenuto famoso negli ultimi anni, grazie all’omonima serie tv “Makari, che evidenza splenditi scorci e paesaggi di questa zona, ma riesce anche a mostrare, durante le puntate, ulteriori luoghi di questo litorale, girando molte scene anche a Trapani, San Vito Lo capo, Marsala e Castellamare del Golfo.

Stampa
Condividi su:

Lascia un commento