Preparazione
I crostini con crema di Gambero Rosso sono antipasto che saprà stupire anche i cuochi più esperti, grazie al sapore intenso del Gambero Rosso di Mazara. È un piatto che richiede semplici ingredienti, ma una preparazione accurata.
La cremina è perfetta anche come condipasta o come salsina per alcuni secondi piatti.
COME PREPARARE LA CREMA DI GAMBERO ROSSO:
- Iniziare la preparazione del piatto pulendo le teste del Gambero Rosso e privarlo dei fili e degli occhi, in quanto il sapore risulterebbe amaro.
- In una padella scaldare un filo d’olio e far rosolare uno spicchio di aglio.
- Quando l’aglio sarà dorato, aggiungere le teste del Gambero rosso e farle rosolare per qualche istante.
- Successivamente, aiutandosi con una paletta o una forchetta, schiacciare le teste per far uscire tutto il materiale e le uova. Si inizierà a formare un brodino da sapore di mare. Attendere un paio di minuti.
- Non appena tutte le teste sono state schiacciate, spostare il composto della padella teste incluso) all’interno di un frullatore.
- Frullare per alcuni minuti, fino a quando il composto non si presenterà come una cremina.
- Una volta aver ottenuto la consistenza desiderata, bisogna filtrarla con un colino a buchi molto stretti, per eliminare definitivamente ogni elemento del gambero non desiderato.
- Filtrando il composto si otterrà una crema dal colore arancione scuro e già dal profumo indimenticabile.
- Trasferire la crema di Gambero rosso in un pentolino e lasciarla cuocere fino a bollore, continuando a mescolare.
- Nel frattempo tagliare il pane in fettine di piccole dimensioni e farle cuocere un pochino in forno per ottenere un crostino.
- Adagiate la crema sui crostini e godetevi un piatto originale e delizioso.
La crema avanzata può essere conservata in frigo per circa due giorni, oppure congelata.